Riccardo Felicetti, 56 anni, è Amministratore Delegato del Pastificio Felicetti, fondato nel 1908.
È anche Presidente dei pastai italiani, aderenti all’associazione di categoria di Confindustria, che raggruppa il 75% delle imprese di un settore che produce 3,4 milioni di tonnellate di pasta all’anno (pari a 40 miliardi di piatti) e vale 4,5 miliardi di fatturato.
Viaggiatore instancabile, innovatore sensibile e coraggioso sportivo – amante dello sci e del golf – quando non è in Usa o in Giappone, Felicetti percorre 180 chilometri al giorno sul tragitto Merano-Predazzo-Merano, dove ha messo su casa e dove i figli crescono nella cultura mitteleuropea del bilinguismo. In attesa che arrivi il loro turno nell’azienda di famiglia.
Il Pastificio Felicetti produce pasta nel cuore delle Dolomiti dal 1908 e da quattro generazioni.
Ispirati dalla natura che ci circonda, diamo vita ad un prodotto sano che ha sapore di esperienza e continua ricerca. Perché la nostra pasta è trasparente come l’acqua che sgorga dalla fonte fino al nostro Pastificio, è leggera come l’aria incontaminata di montagna che interviene nel momento cruciale dell’essiccazione: usiamo semole selezionate, producendo pasta in più di 100 diversi formati, ed esportando in 40 Paesi.
Fedeli all’antica ricetta di Valentino, valorizzata oggi dal Maestro Pastaio Paolo, siamo proiettati verso un futuro dove le tecnologie produttive più avanzate valorizzano la nostra pasta, rendendola la preferita non solo dagli Chef, ma da tutti quelli che hanno a cuore una delle tradizioni italiane più antiche: la pasta appunto.
Sostenibilità. Salvaguardia dell’ambiente. Tutela del nostro territorio. L’etica ambientale per Felicetti è sempre stata obiettivo fondamentale. Oggi, abbiamo deciso di fare un ulteriore passo avanti, usando confezioni non solo riciclabili, ma anche sostenibili, utilizzando un packaging realizzato al 100% in carta. Una scelta fatta col cuore, per un domani migliore.
La visione della dieta mediterranea
Se è vero, come è vero, che la codifica della dieta mediterranea si deve a uno scienziato americano, è altrettanto vero che la sua continua tutela dipende da tutti noi che dobbiamo impegnarci a sostenere uno sviluppo agricolo che preservi la natura e a sviluppare prodotti alimentari che siano diretta espressione dell’agricoltura mediterranea che non ha bisogno di molto, se non di un grande rispetto.
La costante promozione di una corretta disciplina alimentare, ben riassunta dalle indicazioni consigliate dalla dieta mediterranea, è un dovere per tutti noi.
I prodotti
LINEA FELICETTI
Linea originale, di grano duro, grano duro integrale e all’uovo. Da sempre prodotto di ottimo livello qualitativo per i grani impiegati.
Linea Biologica di grano duro, grano duro integrale e all’uovo. I migliori grani biologici lavorati ad arte conferiscono al prodotto un sapore rotondo e perfetto per qualità e gusto.
Linea Biologica Farro e Kamut® Khorasan, prodotti di eccellenza dalle riconosciute caratteristiche superiori
Linea Speciale, grano duro nero di seppia, grano duro aglio e peperoncino, grano duro tricolore
MONOGRANO FELICETTI
Il brand Monograno Felicetti nasce nel 2004 con l’obiettivo di offrire un’alternativa alla miscele di grani duri di diverse provenienze. Quattro le linee di Monograno Felicetti proposte: Matt, tenace e ricca varietà di grano duro proveniente dai campi della Puglia, Kamut® Khorasan, antenato dei grani moderni e oggi prodotto in Canada, Farro, utilizzato dai Celti, Egizi e Etruschi e oggi coltivato da agricoltori umbri e toscani, e Il Cappelli, ricco di proteine di qualità e ottenuto da coltivazioni tra la Puglia e la Basilicata.