Luca Cella, 42 anni, è titolare dell’azienda Aura Cilento.
Dopo la maturità al liceo Scientifico di Vallo della Lucania, si trasferisce all’estero per lavorare e migliorare la conoscenza delle lingue.
Dopo anni di esperienze e di lavoro nella ristorazione, nel 2015 decide di realizzare un laboratorio artigianale che unisca le sue passioni e allo stesso tempo la preziosa eredità dei genitori, quella marinara della madre Marisa e quella legata alla terra del papà Mario.
Aura Cilento è un laboratorio artigianale attivo dal 2015. Sorge a Palinuro ed unisce le passioni di Luca Cella, il mare e la terra, ad una consuetudine che nel Cilento e nella sua famiglia è stato sempre ordinario: conservare.
Nasce così l’idea, dopo anni di lavoro ed esperienze all’estero, di realizzare un laboratorio artigianale che utilizza esclusivamente produzioni locali.
Aura Cilento produce sott’oli di terra e di mare, confetture, marmellate, secchi e sotto sale.
Alla base c’è una filiera corta, materia locale, olio extravergine cilentano e tecnologie moderne.
Tutto il resto sono tradizione e una sapiente lavorazione di mani esperte.
Produce cinque tipi di tonno: Alletterato, Alalunga, Tombarello, Palamita e Tonno Rosso del Mediterraneo ognuna con una specifica identità.
Dal mare arrivano le alici di Menaica e di Cianciolo che vengono trasformate sotto sale e sott’olio, dagli orti invece i pomodori verdi lavorati ancora acerbi, le melanzane, i carciofini bianchi di Pertosa, gli asparagi selvatici e i lampascioni.
Per le marmellate si utilizza solo frutta fresca dei nostri orti o delle aziende locali: fichi cilentani, fichi d’India, gelsi, corbezzoli, mele annurche, prugne ma anche confetture alla Cipolla di Vatolla.
Le ricette utilizzate, sia per la lavorazione del tonno e le alici, che per i prodotti di terra, sono quelle della vera tradizione marinara e contadina, passate di padre in figlio e arrivate fino a lui, che ne ha fatto tesoro arricchendole con i consigli di chi ha sempre saputo conservare e valorizzare.
Aura Cilento produce anche il Maracuoccio, legume antico, antenato delle cicerchie, diventato presidio Slow Food, che trasformiamo in farina per la preparazione della caratteristica maracucciata.
La visione della dieta mediterranea
La nostra idea di Dieta Mediterranea è mangiare ciò che produciamo, ma anche condurre una vita sana, da ogni punto di vista.
Il tipo di nutrizione praticato dai cilentani studiati da Ancel Keys non è quello di oggi.
La dieta mediterranea vera è praticata ancora solo dagli anziani e da chi vive nell’entroterra e nelle aree più interne, sicuramente in numero ridotto rispetto all’intera popolazione locale.
I prodotti straordinari che il Cilento offre, dall’olio extravergine agli ortaggi al pescato locale, dovrebbero andare prima sulle tavole dei cilentani e poi fuori dai confini del nostro territorio.
L’obiettivo di Aura è realizzare un prodotto vero e sano, che non sia soltanto buono. E’ un modo semplice, ma neanche tanto, per contribuire a portare la Dieta mediterranea nel futuro.
I prodotti
Alletterato, Alalunga, Palamita, Tombarello e Tonno rosso del mediterraneo sotto’olio; Alici di Cianciolo e di Menaica sotto sale e sotto’olio; Asparagi e lampascioni, pomodori verde acerbi, melanzane, carciofi bianchi di Pertosa sott’olio; Confetture di cipolla di Vatolla, fichi bianchi, fichi d’india, gelso, mela annurca, ciliegia, corbezzolo; farina di Maracuoccio; Colatura di Alici di Menaica.