Lamont Marcell Jacobs è nato a El Paso il 26 settembre 1994. Arruolatosi in Polizia il 07-10-2013, è un lunghista e velocista del Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato.
Campione europeo indoor dei 60 metri piani a Toruń 2021, è primato italiano dei 100 metri con 9”95.
Figlio di madre italiana e padre texano, nasce a El Paso dove ha trascorso i primi anni della sua infanzia, ma da bambino si trasferisce in Italia con la madre.
Iniziò a praticare l’atletica leggera all’età di dieci anni a Desenzano del Garda, inizialmente prediligendo lo sprint, e scoprendo il salto in lungo a partire dal 2011.
Ha conquistato nel 2013 la migliore prestazione italiana juniores nel salto in lungo indoor, battendo di un centimetro il 7,74 m di Roberto Veglia, ottenuto nel 1976. Nel 2014 è diventato padre di Jeremy.
Nel 2015 ha migliorato il suo primato personale indoor con un salto di 8,03 m durante le qualificazioni dei campionati italiani indoor, facendo registrare la quarta migliore prestazione italiana nel salto in lungo indoor, alla pari con Fabrizio Donato (2011). A settembre dello stesso anno è passato sotto la guida dell’allenatore ed ex campione mondiale indoor del salto triplo Paolo Camossi.
Nel 2016, ai campionati italiani promesse di Bressanone ha saltato 8,48 m, la migliore prestazione di sempre per un italiano, ma tale risultato non può essere riconosciuto come record nazionale a causa del vento a favore di 2,8 m/s (il limite da regolamento è 2,0 m/s).
Qualche giorno prima aveva migliorato il suo record personale omologato all’aperto con la misura di 7,95 m. Nel febbraio 2017 ritocca il suo limite indoor con 8,07 m.
Dopo la gara del lungo agli Europei indoor del 2017, nella quale giunge 11º, Jacobs si deve fermare per quasi un anno a causa di una lesione al bicipite femorale sinistro. Sceglie quindi di osservare una pausa per quanto riguarda il salto in lungo e si concentra sulla velocità.
Il 1º maggio 2018 corre in 10″15 i 100 piani a Palmanova, migliorando il proprio record di 8 centesimi, e il 6 maggio successivo si migliora ulteriormente ai campionati societari di Campi Bisenzio, correndo in 10″12 e stabilendo il 5º tempo italiano di sempre.
Il 23 maggio 2018 corre al meeting di Savona, dove era atteso il confronto con il connazionale Filippo Tortu. In batteria fa siglare il tempo di 10″04 ma purtroppo con vento oltre la norma (+3,0 m/s); in finale invece ferma il cronometro a 10″08, questa volta con vento regolare di +0,7 m/s, 4º tempo all-time delle liste italiane.
Il 16 luglio 2019 durante il meeting Città di Padova migliora il proprio personale sui 100 m piani correndo in 10″03 (+1,7 m/s), stabilendo la terza prestazione italiana di sempre alle spalle di Tortu (9″99) e Mennea (10″01).
L’anno 2020 è segnato profondamente dalla pandemia e dal conseguente annullamento delle competizioni internazionali ma Jacobs fa suo comunque il titolo italiano assoluto dei 100 metri proprio a Padova il 29 agosto.
Inizia il 2021 con il botto vincendo il 6 marzo la medaglia d’oro nei 60 metri piani agli Europei indoor di Toruń con il tempo di 6″47, nuovo record italiano e miglior prestazione mondiale stagionale.
In attesa delle Olimpiadi di Tokyo, all’esordio all’aperto a Savona il 13 maggio riscrive anche il record nazionale dei 100 metri con 9”95, diventando il terzo italiano di sempre a scendere sotto la barriera dei 100 metri dopo Pietro Mennea e Filippo Tortu.
Photo credits: Giancarlo Colombo