Con una laurea in economia e un master in gestione aziendale, Francesca Petrini è titolare della Fattoria Petrini dal 1989, pluripremiata azienda produttrice di oli extra vergini di oliva biologici a Monte San Vito (An).
In particolare, Francesca coordina tutte le attività di produzione, commercializzazione Italia/estero e relativa promozione sul territorio nazionale/internazionale, anche in contesti specifici di divulgazione della cultura oleo-alimentare.
Dal 2000 si occupa attivamente anche delle attività legate alla ricerca in campo nutrizionale collaborando con enti/università italiane.
E’ titolare di due brevetti che le hanno permesso di raggiungere importanti traguardi in fatto di invenzione/innovazione di prodotto tanto che è stata insignita del titolo di migliore inventrice italiana ITWIIN nel 2014 e risultata finalista all’edizione europea GWIIN nel 2015.
Nel 2017 ha ricevuto la medaglia d’argento per l’innovazione in ambito europeo al premio EUWIIN mentre nello stesso anno viene premiata con il “DEA TERRA” del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), prima classificata. E’ stata nominata testimonial per la regione Marche ad Expo 2015.
A lei è stata dedicata una miniatura a Palazzo Italia, all’interno della Mostra del Saper Fare.
La Fattoria Petrini è un’azienda agricola familiare che da ben tre generazioni, produce pregiati oli extra vergini biologici sul colle San Vito a Monte San Vito in provincia di Ancona – regione Marche. Alla conduzione dell’azienda oggi c’è Francesca Petrini che insieme al fratello portano avanti una tradizione antica come la loro terra.
La Fattoria Petrini produce pregiati oli extra vergini da agricoltura biologica, frutto delle diverse selezioni varietali. Dai monovarietali ai blend sino agli innovativi oli funzionali. Di recente è stata introdotta sul mercato la nuova referenza IGP MARCHE BIOLOGICA.
Ad arricchire il portafoglio prodotti, si annoverano pasticceria all’olio extra vergine come biscotti, panettoni e cioccolate oltre ai sughi e prodotti cosmetici.
La visione della dieta mediterranea
Innanzitutto, l’olio d’oliva è l’alimento grasso principale della Dieta Mediterranea. I grassi che esso fornisce hanno effetti benefici sull’organismo in quanto controllano il rischio cardiovascolare.
Non a caso il primo studioso che diede visibilità alla Dieta Mediterranea, prof. Ancel Keys, biologo e fisiologo statunitense, approfondì in particolare la relazione fra l’alimentazione e le malattie cardiovascolari attraverso un’ampia indagine chiamata “Seven Countries Study”. Alla base di questo studio fu proprio evidenziato il ruolo fondamentale dell’olio d’oliva che, grazie all’elevato contenuto di grassi insaturi e polifenoli, poté rafforzare l’aspetto anti-ossidante e anti-infiammatorio tipico della Dieta Mediterranea.
Inoltre, oggi ha sempre più senso parlare di Dieta Mediterranea in virtù della sua sostenibilità in termini ambientali, di benefici sociali ed economici.
Si stima in media che per ottenere 100 calorie, la Dieta Mediterranea provoca un impatto ambientale di circa il 60% inferiore rispetto ad una alimentazione di tipo nordeuropeo o nordamericano, basate in misura maggiore su carni e grassi animali, piuttosto che su vegetali e cereali.
E’ patrimonio Unesco dal 2010.
Il prodotto
All’interno degli uliveti della Fattoria Petrini, vi è un alto grado di biodiversità in termini di presenza di varie cultivar tra cui le autoctone raggia, carboncella e rosciola.
In base alle varietà, la Fattoria Petrini ottiene oli con profumi e sapori diversi; dall’olio monovarietale di olive raggia (Raggia di San Vito), alla selezione delle varietà di frantoio e leccino (San Vito) sino al più complesso blend dal fruttato particolarmente erbaceo con sentori di pomodoro acerbo, ottenuto da olive maurino, moraiolo, carboncella, raggia, frantoio (Sei Colli).
Novità recente di casa Petrini è l’olio extra vergine biologico MARCHE IGP nato dalla spremitura di olive frantoio e raggia.
Degno di rilievo è in particolare l’olio Petrini Plus, un extra vergine arricchito con le vitamine D3,K1 e B6 atte a favorire l’assorbimento e la fissazione del calcio nelle ossa.
Quest’ultimo rappresenta una novità assoluta nel campo della produzione di olio grazie alla sua unicità ed originalità riconosciute da Epo (European Patent Office) che ha concesso il relativo brevetto europeo.
E’ stato testato su gruppi di donne in menopausa e postmenopausa con risultati positivi a favore della densità ossea.
Gli oli della Fattoria Petrini risultano vincitori di numerosi premi sia a livello nazionale che internazionale.