Salentino da 25 generazioni, dopo esperienze lavorative e di studio lontano dalla Terra d’Otranto, sono tornato nel 2016 per portare avanti la tradizione familiare di agricoltori.
Insieme a mio fratello Roberto fondiamo la nostra azienda vitivinicola Castello Frisari, la nostra casa, un sentire comune nel ritorno e nella valorizzazione consapevole del territorio e della terra.
Una tradizione familiare quasi millenaria nella produzione di vino, che oggi ci ha spinti ad unire le nostre esperienze e le nostre competenze per fare della nostra vita, della nostra terra e della nostra passione condivisa, il nostro lavoro.
Laureato in Marketing Management, la curiosità per la sociologia, per i rapporti umani verso i consumi e gli stili di vita mi hanno condotto a lavorare per vari anni nel mondo della consulenza di ricerche di mercato e marketing.
All’interno di questa società liquida dove le persone si riversano nei contenitori creati ad hoc per loro in quel momento e per quel determinato scopo, la mia curiosità mi ha portato a studiare e lavorare su tantissimi flussi di cambiamento, transizione e disequilibrio di valore e di conseguenza di attribuzione di questo «valore» a cose o contenitori che continuano a cambiare forma, pronti per essere riempiti di volta in volta.
Inevitabilmente dunque tutto questo mi ha riportato all’unico vero valore per me che è la terra.
Nel profondo sono sempre stato consapevole di questo valore, tramandato da generazioni dalla mia famiglia che da 25 generazioni coltiva la terra e ne preserva, tramanda ed esalta il valore. Per questo insieme a mio fratello abbiamo deciso di investire ancora in questo valore meraviglioso che è l’agricoltura.
Nel rispetto di questa tradizione, vogliamo continuare a dare voce a questo territorio denominato storicamente durante regno di Sicilia” Terra d’Otranto” e che comprende oggi le province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Abbiamo scelto quindi, di evidenziare il valore immenso delle micro aree di questa terra, non ancora degnamente rappresentate, perché marginalizzate da logiche economiche del passato che privilegiavano la quantità, sulla qualità.
Un’innovazione nel generare valore circolare sano per le micro aree concentrandosi sul loro valore unico e oggettivo che è terra, il micro clima e chi le abita.
Solo riuscendo a trasmettere il valore unico che queste aree hanno, attraverso la nostra passione che è il vino, si può concretizzare e far circolare questo valore.
La visione della dieta mediterranea
Per me la dieta mediterranea significa agricoltura, significa diversità, significa una miriade di produttori e prodotti tutti unici e che rappresentano un valore grandissimo non solo per loro ma per il mondo intero.
La dieta mediterranea per me significa terra, significa valore, significa impegno nel preservare un patrimonio riconosciuto a livello mondiale.
Quando penso a questo valore penso all’equilibrio, alla salubrità, alla bontà ed alla cura del proprio corpo. Penso alla sua sostenibilità intrinseca.
La dieta mediterranea proprio perché composta da queste caratteristiche di varietà e sostenibilità non può prescindere dalla qualità dei prodotti stessi che la compongono e tale aspetto lo può portare avanti solo la figura dell’agricoltore, così come da sempre è lui il custode della terra e dei suoi frutti.
Per questo motivo se si continuerà a dare fiducia e valore alla figura dell’agricoltore allora si potrà continuare a godere del valore immenso della dieta mediterranea.
Il prodotto
Attraverso la coltivazione biologica del Negroamaro, vitigno principe della nostra cultura vitivinicola, produciamo vini, che con rese basse da un accurata selezione delle uve migliori, esprimono al meglio la tipicità di queste micro zone e di queste terreni, attraverso il rispetto delle loro caratteristiche fisiologiche e soprattutto della cultura delle popolazioni che li hanno coltivati nei secoli.
Produciamo 3 vini Negroamro D.O.P. Terra d’Otranto ognuno proveniente da un appezzamento unico e in zone diverse. Ogni vino è dunque figlio del suo terroir e racconta ed esprime le caratteristiche intrinseche della zona di provenienza generando (questa è la nostra mission) un valore unico non solo per il vitigno, ma per la micro zona e per la terra dalla quale nasce quel particolare ed unico vino.