Laureato in Ingegneria Elettronica all’Università di Palermo nel 1998, Alessandro lavora dal 1999 all’interno del gruppo System Research & Applications di STMicroelectronics. In qualità di manager del team Computer Vision di Catania, sviluppa algoritmi e sistemi di visione automatica ed elaborazione delle immagini. Dal 2019 è Technical Marketing Manager per STM32 Ode Development Environment.
Autore di svariati articoli e brevetti in questi ambiti di ricerca, è anche recensore di riviste scientifiche di settore, come ICIP ed EI.
AFarCloud: un progetto europeo per un’agricoltura sostenibile
AFarCloud, Aggregate FARming in the CLOUD, è un progetto H2020-ECSEL-2017-2-RIA-two-stage finanziato dalla comunità europea, iniziato nel 2018 che si concluderà a novembre 2021. È coordinato dall’università Politecnica di Madrid e vede coinvolti 61 partner europei, tra piccole, medie e grandi aziende, università e centri di ricerca.
Il progetto mira sviluppare nuove tecnologie utili a promuovere un’agricoltura sostenibile tramite l’uso di soluzioni intelligenti (trattori, droni, sensori e attuatori collegati tre di loro) e coordinati da un’unità di controllo centrale che ha il compito di monitorare lo stato di salute e crescita delle piantagioni e degli animali al pascolo, regolando in modo mirato gli interventi (irrigazione, concimazione, alimentazione degli animali, medicinali) evitando così sprechi di risorse.
Tra i 9 partner italiani, coordinati dal CNR, STMicroelectronics contribuisce, assieme ai partner, alla realizzazione di due dimostratori: il primo è un sistema di analisi visuale basato su tecniche di Intelligenza Artificiale con il compito di monitorare lo stato di salute della vigna rilevando eventuali malattie dall’analisi le foglie. Il secondo è un collare intelligente in grado di monitorare l’attività motoria e la geolocalizzazione di ogni singolo capo della mandria. Il collare è dotato di sensoristica ST tra cui LoRA, GNSS, sensori inerziali e ambientali.
STMicroelectronics è tra le più grandi aziende di semiconduttori del mondo, nel 2020 ha ottenuto ricavi di 10,2 miliardi di dollari e ha 46.000 dipendenti di cui 8.100 impegnati in Ricerca e Sviluppo. 11 siti produttivi principali e oltre 80 uffici vendita per servire più di 100.000 clienti in tutto il mondo.
Firmataria dell’United Nations Global Compact (UNGC), membro del Responsible Business Alliance (RBA).
Ogni qual volta l’elettronica contribuisce positivamente alla vita delle persone, ST c’è.
In ST creiamo tecnologie che iniziano da i nostri dipendenti, i nostri clienti, i nostri partner.
I prodotti e le soluzioni ST:
- consentono la guida più sicura, più verde e più connessa;
- permettono l’evoluzione dell’industria verso fabbriche e luoghi di lavoro più intelligenti, più sicuri e più efficienti
- forniscono intelligenza alle case e alle città, per una vita migliore, maggiore sicurezza e per ottenere di più dalle risorse disponibili
- rendono gli oggetti di uso quotidiano più intelligenti, connessi e più aggiornati su ciò che li circonda.