Recent Posts
- Hello world!Maggio 12, 2021
- Boston’s new hub for robotics startupsFebbraio 18, 2017
- OxSight uses augmented reality to aid the visually impairedFebbraio 18, 2017
- Hello world!
Connect to Us
Sette italiani su dieci condividono sui social le foto scattate al ristorante di e con il cibo. Questa pratica si chiama #foodporn. Instagram è il social più utilizzato con questo scopo: alle fine del 2019, erano già oltre 200 milioni i post con il tag #foodporn presenti nel suo archivio. Sono i giovani – dai 13 ai 30-32 anni, in media – i più avvezzi a postare le fotografie di ciò che preparano, mangiano e bevono.
Alcuni sostengono che l’eccessiva semplificazione di messaggi e concetti veicolati attraverso i social riduce il cibo a “buono” e “cattivo” e mette in pericolo i consumatori che si affidano principalmente a ciò che piace dal punto di vista estetico.
Di fronte a un fenomeno in piena espansione come quello dei food blogger e dei food influencer (secondo alcuni in Italia ce ne sarebbero circa 2.500), è importante riconoscere che siamo davanti a una grande complessità, per questo abbiamo selezionato alcuni tra i foodinfluencer che lavorano tutti i giorni per indagare la possibilità di trasformare tutta questa attenzione e passione per il cibo da #foodporn a #foodlove.
Saranno loro che dalla rete ci aiuteranno a decodificare il messaggio di BUONO! verso più vasti pubblici ed a rendere fruibili la complessità di concetti intorno al cibo che necessariamente devono andare oltre la dialettica bello/brutto!
Top Blogger di Giallo Zafferano, coordina il gruppo dei food influencer e sarà in studio dove farà da ponte tra quello che succede sul set ed i foodinfluencer collegati da casa.
Siciliana verace di madre francese, classe ‘82, Stephanie ha aperto il suo blog “Mastercheffa” nel 2013 dopo aver lavorato sia nel settore dei formaggi che in quello del vino. Laureata in Comunicazione Internazionale ha un passato da giramondo, mette nei suoi piatti sia le sue radici che le sue esperienze, distinguendosi per uno stile genuino ma sempre con un tocco internazionale e innovativo. Appassionata di food photography e autrice nel 2016 del libro “Arancinario”.
Stephanie lavora come creator per Giallozafferano e per varie aziende, soprattutto del territorio siciliano.
Andrea e Valentina, fratelli con soli 2 anni di differenza, pugliesi ma partiti per l’università a Roma qualche anno fa, hanno creato “La cucina del fuorisede”, un blog ma anche un centralino sempre connesso per risolvere i problemi delle matricole fuorisede, timide ed impanicate di fronte alle grandi città universitarie italiane”.
Creatori di lesocialdinner.it, un’occasione di incontro annuale per blogger e food lovers di incontrarsi fra loro e conoscere le aziende del territorio, Andrea e Valentina portano anche avanti gli Athenaeum Tour, durante i quali incontrano i ragazzi universitari per parlare di buona alimentazione.
Ivana, ingegnere con l’amore per la cucina e la condivisione di ricette con il mondo. Cucina, fotografa e scrive per il suo blog Studenti ai fornelli, nato nel 2012 un po’ per gioco, un po’ per svago, durante gli studi universitari.. oggi diventato un vero e proprio lavoro!
Ivana infatti è una delle blogger di punta di Giallozafferano, per cui lavora anche come creator.
Instagrammer di successo, top blogger e creator per Giallozafferano, il suo motto è “adoro cucinare a colori” riferito all’uso di frutta e verdura nel piatti.
Nelle sue ricette e nei suoi video c’è sempre un messaggio chiaro sul concetto di cibo sano, zero sprechi.
Regina dei tutorial online e seguitissima per le sue pizze, Cinzia ama cucinare con ingredienti semplici e genuini. Ama soprattutto fare tutto in casa, dal pane alla marmellata per mangiare a Km zero e di stagione, utilizzando quello che la natura offre e valorizzando i prodotti del territorio per creare proprio una cultura del cibo sano e di stagione.
Veneta ma pazzamente innamorata del Sud.
“Per me cucinare è sempre stato un modo di avvicinare le persone e condividere con loro una cosa preziosa chiamata “tempo”, dice Ilenia.
Lo Slow Food è il suo stile di vita e di lavoro, impegnata da sempre a ridare il giusto valore al cibo cucinato con cura, nel rispetto di chi lo produce così come la stagionalità e la genuinità.
Ha trasformato la passione per la cucina in un’attività alla quale dedicarsi in modo creativo conciliando gusto, salute e passione.
Conduttrice di “Due chiacchiere in cucina” (canale 7gold)
Finalista a Masterchef (2011)
Vulcanica per influsso dell’Etna che domina il suo territorio, ripercorre da diversi anni i vari paesaggi della Sicilia, studiando i campi di grani antichi, i mulini e la ricca agrobiodiversità isolana.
Affamata di cultura alimentare, esplora e racconta il gusto e gli altri sensi dalla Sicilia.
Grani Antichi Siciliani Addicted.
Antonella, classe 1974, è una romana doc di adozione romagnola, food blogger per passione e professione dal 2014.
La cucina di Antonella, semplice e genuina, affonda le sue origini nella tradizione popolare del centro Italia, di cui è figlia, divisa tra Lazio, Umbria e Marche.
Attraverso il suo blog ama raccontare e valorizzare gli ingredienti del territorio, i piatti tipici, la loro storia e trasformazione nel tempo, passando dalla cucina povera contadina a una cucina odierna più consapevole e sostenibile, con un occhio sempre attento rivolto all’antispreco e al riciclo, concetto per il quale anche le nonne, seppur spinte da motivazioni diverse, hanno fondato la loro cucina.
Julia Morat, altoatesina doc, mamma bis, appassionata di cucina e viaggiatrice entusiasta.
Julia è di madrelingua tedesca, ma scrive in italiano sul suo blog di cucina “PassioneCooking”.
Curando il sito ha scoperto una nuova passione: quella per la fotografia. Ogni giorno ispira i suoi follower con le sue ricette. C’è chi per rilassarsi va dal parrucchiere, Julia si rilassa ai fornelli.
Ha pubblicato anche due libri, il primo, “Passione Cooking… in cucina con Julia”, nel 2020 e un secondo “Global Cooking …le mie ricetta dal mondo”, che è uscito a maggio 2021.
Federica, lombarda DOC, più conosciuta come PapillaMonella.
Perché un nome tanto bizzarro? “Papilla perché le papille gustative sono il nostro passaporto nel mondo dei sapori e del gusto. Monella perché gli ingredienti sono il mio parco giochi preferito!”, dice Federica.
Costruire con colori, forme e consistenze e creare piatti tanto sani e golosi quanto belli da guardare per lei è il gioco più bello ed entusiasmante che ci sia. Un gioco che è sempre nuovo e che le permette di viaggiare con la fantasia in mondi di gusto tutti da scoprire.
Ha iniziato la sua avventura nel mondo Food per passione e con tanto studio e determinazione ne ha fatto un lavoro che ama e che la rende felice. Collabora con agenzie e brand per la creazione di ricette originali, e fa spesso collaborazioni in TV.
Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC.
Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ha sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Tiene corsi di cucina, realizza servizi per riviste e crea contenuti per aziende.
Francesca Pace. Foodologist.
Mangia, beve, discute, scrive, beve caffè amari, fotografa e cammina con il naso all’insù. Non sempre in quest’ordine, dipende se piove.
Napoletana DOC, nel sangue ha un misto di lava e acqua di mare.
Crede nelle sliding doors e nel potere salvifico della gentilezza e se ciò non bastasse, un tarallo e una birra vista mare possono risolvere parecchi problemi.
Da bambina sognava di fare la giornalista, nella vita ante web faceva il tecnologo alimentare, oggi ha unito le due cose parlando di food a 360°. Se si aggiungono altri 100 gradi si cuoce perfettamente una pizza, fate un po’ voi.
Food blogger con la certezza che in cucina si possa cambiare il mondo. Propone ricette tra tradizione e innovazione con prodotti di qualità.
Dopo un passato nella pubblica amministrazione a livello regionale ed europeo, si è reinventata e adesso fa “politica in cucina”!
Nel 2019 si è diplomata “Chef Fuoriclasse” presso il Centro Europeo di Formazione.
Realizza ricette con equilibrio fra tradizione e innovazione, realizzate con prodotti di qualità, per lo più artigianali, caratterizzati da una filiera corta e rispettosa dell’ambiente.
Particolarmente impegnata nel settore della pesca sostenibile.
Pina Caliento è una esperta di comunicazione ed etnografia digitale ed è stata tra le prime in italia a fare studi di etica ed estetica del #foodporn.
È project leader delle attività di ricerca/azione della task force RuralHack del progetto Societing4.0.
Per Buono! coordina le attività legate all’animazione tra foodinfluencer e comunità on-line.
Ti interessa entrare in contatto con noi per le prossime iniziative? Scrivici su buono@makerfairerome.eu per rimanere in contatto!